Salute
Il tuo petauro è sano?
Ci sono alcuni dettagli grazie ai quali puoi capire se il petauro è sano o meno:
É SANO SE:
il pelo risulta morbido, liscio e senza odore, gli occhi sono lucidi e bene aperti, le orecchie morbide e dritte, naso rosa e umido, la coda è vaporosa e non presenza mancanze di pelo, feci regolari e compatte, corre, salta, plana, ha una buona presa con le zampe
NON È SANO SE:
ha poco appetito, ha gli occhi spenti e le orecchie basse, cade in letargia, dorme eccessivamente, ha le convulsioni, il vomito, la dissenteria, presenta muco nelle narici o nelle feci, ascessi ai denti o agli occhi, addome rigido al tatto, debolezza e fatica a camminare con le zampe posteriori, disidratazione, respiro affannato, cambio colore del manto, non presenta interesse nei giochi, non urina o fatica ad urinare, calvizie o perdita di pelo, perdita di peso repentino
IL PETAURO DELLO ZUCCHERO È UN ANIMALE ASINTOMATICO, LE PATOLOGIE SPESSO SI PRESENTANO QUANDO È TARDI PER PORVI RIMEDIO, SE NOTI UNO DI QUESTI PUNTI, NON ESITARE A CONTATTARE URGENTEMENTE IL TUO MEDICO VETERINARIO.
Patologie più comuni
MALNUTRIZIONE
In cattività, il petauro dello zucchero soffre comunemente di malnutrizione a causa della disinformazione riguardo le loro esigenze nutrizionali. Le condizioni comuni legate alla dieta nell’animale in cattività includono ipocalcemia, ipoproteinemia e anemia. L’ipocalcemia è principalmente dovuta a uno squilibrio di calcio, fosforo e vitamina D nella dieta. La mancanza di proteine nella dieta è causa di anemia e ipoproteinemia in questi animali. Il petauro dello zucchero malnutrito si presentano debole, letargico e debilitato, il colore del manto tende al color ocra ed il pelo risulta unto. Questi animali sono generalmente magri e disidratati. Negli esemplari anemici e ipoproteinemici possono essere presenti mucose pallide, edema ed ecchimosi. Le infezioni secondarie sono comuni in questi animali debilitati. Il trattamento prevede cure di supporto generali insieme alla correzione dei problemi dietetici.
L’obesità si verifica nel petauro dello zucchero in cattività alimentato con una dieta troppo ricca di zuccheri (troppa frutta e poca verdura), grassi o proteine non adatte. Anche la mancanza di esercizio contribuisce al problema. L’obesità può portare a malattie cardiache e del fegato. Depositi di grasso possono formarsi negli occhi dei cuccioli la dove la madre venga alimentata con una dieta troppo ricca di grassi. Questi appaiono come piccole macchie bianche all’interno degli occhi e possono influenzare la vista. Il trattamento dell’obesità comprende la modifica della dieta e l’aumento dell’esercizio.
OSTEODISTROFIA NUTRIZIONALE
L’osteodistrofia nutrizionale è anche nota come malattia metabolica dell’osso o iperparatirodismo nutrizionale secondario. È una causa comune di paresi degli arti posteriori fino alla paralisi. La presentazione clinica è l’insorgenza improvvisa della paresi degli arti posteriori. Se gravemente ipocalcemico, possono svilupparsi convulsioni e fratture patologiche. Traumi spinali e malnutrizione generale sono diagnosi differenziali. Le radiografie possono rivelare osteoperosi (ipocalcemia) delle ossa lunghe, pelviche e vertebrali. Ciò si verifica più spesso negli esemplari alimentati con una dieta carente di calcio. Gli animali identificati nelle fasi iniziali possono rispondere al riposo in gabbia, all’integrazione di calcio e vitamina D3 e alla correzione della dieta. Le diete devono contenere circa l’1% di calcio, lo 0,5% di fosforo e 1.500 UI/kg di vitamina D a peso secco. Gli insetti, la dove la dieta li preveda devono essere carichi di calcio nell’intestino prima di essere somministrati ai petauri dello zucchero.
DISTURBI CORRELATI ALLO STRESS
Lo stress può presentarsi in numerosi modi: automutilazione della coda, degli arti, dello scroto e del pene. La castrazione è raccomandata per i maschi pubescenti che mutilano i loro peni o scroti, poiché la frustrazione sessuale può essere un fattore determinante. Il petauro dello zucchero stressato può anche presentarsi con aumento dell’appetito e della sete. Alcuni esemplari si presentano semplicemente con alopecia, presumibilmente per una maggiore attività surrenale causa dallo stress. Fornire una corretta alimentazione e igiene, adeguato raggruppamenti sociale, aree di nidificazione, accessori per gabbie appropriati e protezione da potenziali specie predatorie aiuta a ridurre lo stress.
MALATTIA INFETTIVA
Le malattie infettive non sono ben documentate nei petauri in cattività, ma si presume che siano suscettibili agli stessi agenti patogeni degli altri marsupiali della loro famiglia. Ci sono casi di decessi per pasteurella multocida, diffusa dai conigli allevati nella stessa zona. La malattia è caratterizzata da ascesso generalizzato di vari organi e aree sottocutanee e morte improvvisa. Clostridium piliforme, giardiasi e criptosporidiosi sono stati diagnosticati in petauri dello zucchero in cattività. I marsupiali sono sensibili al Toxoplasma gondii, che causa segni neurologici e morte improvvisa.
PARASSITI
Malattie causate da infestazione parassitaria non sono state specificatamente riportate nei petauri dello zucchero in cattività. I parassiti si trovano molto probabilmente negli insetti, negli esemplari selvatici o negli esemplari in cattività tenuti all’aperto. Vari nematodi, trematodi, tenie, acari, pidocchi e pulci sono tutti potenziali parassiti. Alcuni parassiti identificati, includono trematodi nel fegato e nematodi nell’intestino. Gli acari ectoparassiti recuperati dai petauri dello zucchero includono acari trombiculidi, acari astigmatici e acari atopomelidi.
NEOPLASIA
La neoplasia linfoide è una neoplasia comune riscontrata nei petauri in cattività. In un rapporto, 3 dei 14 animali in cattività sono morti per neoplasia, incluso un linfoma maligno della milza, del fegato e del rene, un tumore delle cellule basali della tasca e un carcinoma broncogeno. I decessi riportati a causa della neoplasia includono condrosarcoma nella mascella e linfoma maligno nei linfonodi e nella milza. Il linfosarcoma cutaneo è stato riportato in un petauro dello zucchero.
LESIONI TRAUMATICHE
Il trauma è una presentazione comune negli esemplari in cattività. Le ferite da morso di cani, gatti e/o furetti sono potenzialmente fatali per questi piccoli animali. Queste ferite da morso non sono solo mortali per il trauma fisico stesso, ma anche per la potenziale infezione acquisita alla ferita. Il petauro dello zucchero è soggetto ai da rischi domestici, come cadere nei sanitari, masticare cavi elettrici, essere chiusi in una porta o una finestra o calpestati dai familiari poco attenti. Le lesioni comuni includono tagli, forature e fratture. Le lesioni agli occhi sono comuni a causa dei loro occhi sporgenti. I graffi corneali con ulcerazione e congiuntivite sono i più comuni.